L’associazione
Dal 2008 il pasto nudo si batte per far conoscere attraverso la rete, con un linguaggio accessibile a tutti, il cibo etico e sano e il modo giusto di fare agricoltura e allevare gli animali.
Mangiare sano ha un costo ragionevole se si compra direttamente da chi produce, il nostro motto è “niente cibo dagli sconosciuti“.
Il nostro obiettivo è mettere in contatto diretto soci e lettori con i produttori più virtuosi; per questo cerchiamo e selezioniamo continuamente realtà di questo tipo per convenzionarle e stringere con loro collaborazioni.
Il pasto nudo è un’associazione non profit che si mantiene con le quote associative dei suoi soci ordinari e dei produttori, e con donazioni effettuate online o durante le iniziative che organizza.

scatto fotografico di Stefano Mariotti – qualeformaggio.it
Che requisiti devono avere i produttori associati al pasto nudo?
Aziende agricole: non vengono usati prodotti di sintesi (concimi sintetici, pesticidi e quant’altro), l’uso della plastica per pacciamare è sconsigliato o ridotto al minimo indispensabile; si utilizzano preferibilmente semi antichi, o comunque non ibridi;
Allevamenti: gli animali, preferibilmente di razze autoctone, pascolano o sono allo stato brado o semibrado; eventuale mangime è prodotto in azienda da piante non OGM, non vengono utilizzati insilati, in particolare unifeed; il formaggio è realizzato con caglio animale o vegetale (i formaggi a caglio microbico non sono ammessi); i salumi non contengono additivi sintetici e viene analizzato caso per caso il loro metodo di conservazione;
Artigiani: sono utilizzate materie prime naturali o al limite di riciclo, la lavorazione non prevede finiture sintetiche (esempio: colle sintetiche, legno smaltato o trattato con vernici acriliche);
Botteghe: vendono esclusivamente prodotti di aziende di propria fiducia che rispettano le direttive di cui sopra.

Nel novembre 2014 abbiamo creato Ammuìna, una piattaforma online che mette a disposizione dei produttori convenzionati un e-commerce professionale.
Il meccanismo è semplice: per ogni acquisto i produttori ricevono un’e-mail con l’ordine già pagato, e i dati dell’acquirente per la spedizione.
A gestire l’interfaccia ci pensa Il pasto nudo; chiunque può vendere online anche senza competenze informatiche, affiancato da noi nella preparazione di contenuti e schede prodotto, e nella creazione dell’account PayPal.

Ogni negozio viene personalizzato con logo, informazioni sull’azienda, contatti e immagini dei prodotti. Qui è possibile vederne un esempio.
Il pasto nudo non effettua alcun ricarico sui prezzi, e non c’è nessun passaggio sui conti dell’associazione, le vendite sono sempre dirette.
Tutte le transazioni avvengono con carta di credito attraverso il circuito Paypal, oppure tramite bonifico bancario: in questo modo la sicurezza degli acquisti è ai massimi livelli, sia per chi compra che per chi vende.

Dal 2017 all’attività di informazione e ai negozi online abbiamo deciso di affiancare, Terrafondai, un circuito di mercati contadini di produttori del pasto nudo, che riunisce l’esperienza di questi anni in un format replicabile che può essere organizzato da chiunque in ogni parte d’Italia, purché vengano rispettati gli standard e i principi dell’associazione.