Domenica scorsa, come vi ho scritto qualche giorno fa, siamo andati (con mio sommo gaudio, visto che c'erano cose nuove da imparare) a visitare la torrefazione Paranà, dove una donna molto speciale ci ha raccontato tutti i segreti del caffè. Pensavo di riuscire a raccontarvi tutto in un solo post, ma mi sono poi resa conto che ci sono troppe cose da riportare, per cui in questo articolo vi parlerò del caffè crudo, rimandando il caffè tostato a data da destinarsi.

caffè crudo

Eccovi quindi la prima parte, un veloce volo radente sul complesso panorama della coltivazione del caffè; piano piano spero che riuscirò a trasmettervi tutto lo scibile universale (sempre modesta) sul chicco più famoso del mondo!

Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.

Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.

 

Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.

 

Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)