Devo dire che fare l'orto sul terrazzo (e avere amici che lo fanno) è educativo da tanti punti di vista. Un paio di giorni fa in Sabina c'è stata una grandinata improvvisa che è durata più di mezz'ora, con chicchi del diametro di tre o quattro centimetri.
I miei amici sabini erano disperati: tutto quello che hanno piantato, e cresciuto amorevolmente, finora, è stato maciullato, zucchine, pomodori, cetrioli, melanzane, fragole, non è rimasto nulla. Stamattina guardavo su Facebook che nel nord Italia molti hanno messo delle reti semielastiche sugli ortaggi, stese su pali alti piantati attorno agli orti, e solo quello ha evitato la tragedia. Beh se non avessi le mie piantine qui al piano di sopra non so fino a che punto sarei riuscita a capire lo scoramento di chi adesso deve ricominciare tutto da capo (figuriamoci chi con l'orto ci deve anche vivere, perché magari vende le verdure).
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Ehi Sonia anche io già fatto torta di ciliegie e ora volo a realizzare questa meraviglia!
troppo breve il periodo delle ciliegie! e le amarene? ormai trovarle qui città in è un terno all’otto se avessi del terreno le pianterei…. le adoro!
L’idea sembra buona e vedrò di provarla.
Quello che non capisco è il valore aggiunto dello zucchero integrale. Non credo proprio che alla ricetta faccia alcuna differenza, a meno che non si usi il moscovado (o si aggiunga melassa) per dare il sapore tipico. Personalmente io lo uso quando faccio le prugne sottaceto e vengono buonissime.
Sul sale integrale… gettiamo un velo pietoso va :D
@Andrea: Andrea, se vuoi puoi anche non aggiungere zucchero, oppure mettere zucchero grezzo chiaro, o quello che ti pare, a seconda dei tuoi gusti. Per quanto riguarda il velo sul sale, scusami ma quella non l’ho capìta :-D
Ma cosa vedo Sonia!… le ciliegie cotte!… che bella memoria d’infanzia.
Mia nonna (quella del Baltico) ci offriva le ciliegie cotte calde con le meringhe (quando faceva i budini con 6(!) uova e avanzava ovviamente l’ albume)… rigorosamente con le uova delle sue galline meravigliose.
Ma conosci “l’attrezzo doc” per togliere i semi?… il cosidetto “Kirschenentsteiner” ? (http://www.manufactum.com/int-de/kirschenentsteiner-aluminium-p1505947/)
@Andrea: il pizzico di sale integrale è obbligatorio… non è altro che la variante nordica del “limone col sale” che si usava nel sud per dissetarsi. Lo metto anche nella macedonia, diventa molto più buona :-)