È un secolo che vi minaccio con l'avvento della rubrica sulla fermentazione, e finalmente eccola qui! È tanto che guardo con grandissima curiosità ai cibi fermentati e alle varie tecniche per ottenerli; non mi faccio capace (espressione napoletana) di come sia stato possibile perdere di vista questa conoscenza, che è presente in tutti i popoli del mondo, e che non dovrebbe mancare in nessuna cucina.

fermenti lattici

A qualche cibo fermentato siamo già abituati, anche se non del tutto consapevolmente: la pasta madre, che ormai in tanti abbiamo adottato, è una coltura batterica, e anche il vino e i formaggi, lo yogurt (non tutti!), sono pieni di benefici batteri sempre al lavoro. All'immenso mondo di tutti gli altri, per fortuna cominciano a nascere nutrite e forti comunità di persone che si stanno dedicando alacremente, con grande soddisfazione e sorpresa di fermentatori stessi e di chi, come me, li segue.

Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.

Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.

 

Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.

 

Sei già socio? Vai al Login

Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)