Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Al paese di mia mamma, come in tutti quelli con un’economia di pastorizia, questo è il piatto tradizionale delle feste in piazza. La chiamano semplicemente pecora bollita e l’odore si sparge per tutte le vie. A me non è mai piaciuta molto per quanto faccia parte dei ricordi della mia infanzia. La cottura in questi pentoloni con le patate e le cipolle intere non la rendeva accattivante. Ma a onore del vero, da figlia di un sardo di mare, ti dico che non è vero che la cucina sarda è forte sulle specialitá di terra. Io prediligo le tradizioni di mare. Basta andare dove passavo le mie estati io: nel profondo Sulcis. Da quelle parti non sanno cosia sia la carne, ci sono le capre che se la brucano solitarie nelle montagne, ma la pastorizia non è il loro mondo. Io da bambina mangiavo praticamente tutti i giorni il pesce pescato dal vicino di casa, una fantastica zuppa, calamari fritti, quello che capitava. In spiaggia mio padre o mio zio facevano una nuotata e tornavano con cozze, polipi, murene. Io stessa con mia cugina pescavo i ricci con un sasso e li svuotavo col cucchiaino. La bottarga di carloforte penso sia la più buona in Sardegna, insomma abbiamo una tradizione di mare ricchissima: fregola con le arselle, burrida, aragosta alla catalana… Ho sempre detto a Paolo e al resto della compagnia dei “continentali” che quello che si vede a Porto Raphael è solo una briciola poco rappresentativa della vera Sardegna e che quelle due cose che propongono gli agriturismi (Dio che ne scampi!) sono solo roba per turisti. Dobbiamo trovare un buon fornitore di pesce da quelle parti e poi ce la spassiamo! Cioè voi…perché ahimè a mio marito non piace il pesce…
Confermo quello che ha detto Maurizia, sono figlia del Sulcis e tra i piatti citati includerei le anguille allo spiedo oppure i muggini alla brace. Le anguille sono cotte nello spiedo inframmezzate dalle foglie dell’alloro e i muggini una volta cotti nella brace, così come le sardine, sono immerse in una salamoia di acqua, sale, alloro e aglio..
A proposito della pecora in cappotto, una volta a Desulo, ospite a Ferragosto dalla famiglia di una cara amica cucinavano della pecora in cappotto, in un enorme pentolone posto fuori nel cortile col fuoco a legna. Obbiettai che mi sembrava un piatto pesante per quel periodo, ma il padre della mia amica disse “Ma che dici?? è un piatto rinfrescantissimo…”..nonostante le mie perplessità devo dire che mi piacque e ricordo che le patate vengono cotte con la buccia, dicono per assorbire meno il grasso. Pomodori secchi assolutamente imprescindibili, per tutti i brodi preparati in Sardegna.
Vero!!! Le anguille non mi piacciono molto (le trovo troppo grasse) ma il muggine alla brace è una delizia, e pensare che si tratta di uno dei pesci più poveri del nostro mare…
La pecora no, ti prego……..non ce la faccio proprio. La pecora la adoro solo per la lana.
Buonissimo il muggine alla brace.
Buon divertimento.
Nadia
Non so in Sardegna, ma nella maggior parte delle isole greche è come dice Izn: il pesce è entrato da pochissimo nelle loro case (e spesso non lo cucinano neppure bene) per accontentare i turisti, ma gli abitanti del posto erano dediti alla pastorizia, proprio perchè per evitare gli invasori abitavano prevalentemente sulle alture. Quindi la loro cucina originale (e la più buona) prevede agnello, frittate di ogni genere, verdure di tutti i tipi, pane fatto in casa, feta e formaggi simili. Lo so, non c’entra con la Sardegna e il post in questione, questo per dire che molti sono disinformati, sbarcano che so…a Karpathos e sono convinti che Grecia uguale fritto misto.
Nella cucina sarda tradizionale si usava così poco il pesce che il tonno ha più ricette “da carne” che “da pesce”.
Comunque le cipolle messe a cuocere con la carne si disfano. Meglio metterne ssolo una all’inizio e le altre verso la fine, così rimangono intere. Poi il brodo siuò usare per cucinare il filindeu
cari “amici”,vorrei consigliarvi una piccola ricetta.
La pecora in cappotto é un piatto che adoro.vorrei invitarvi a provare un primo da servire prima della pecora.
Prima della fine della cottura,togliete del brodo e lo mettete in una pentola,lo mandate in ebollizione e vi ponete a cuocere i malloreddus.
In una padella preparate della salsiccia aromatizzata all’anice,la fate rosolare con due spicchi di aglio interi,che successivamente toglierete,mettete due rametti di rosmarinoanche quelli da togliere,e pomodorini freschi.appena scottati i malloreddus,terminate la cottura degli stessi nel preparato per tre minuti circa.mi direte.
Buon appetito
Vi consiglierei, prima di fare certe affermazioni, di informarvi sulle cose che scrivete. I shardana popolo di navigatori erano nativi della SARDEGNA e come tutti i marinai si nutrivano del loro pescato. se poi fate il giro della nostra bellissima, vi accorgerete che in tutte le località delle coste la cucina è prevalentemente a base di pesce (e che pesce). Detto questo possiamo dire che in tutto il centro SARDEGNA prevale la cucina della carne e dei frutti della terra ma non per questo non è detto che non sapiano cucinare il pesce. Se andate nelle sagre di tutta la SARDEGNA ci saranno sempre i venditori di pesci e anguille arrosto oltre il porcetto.
@tonino53: caro Tonino, mi dispiace ti sia sentito offeso da ciò che ho scritto, la mia intenzione non era assolutamente denigrare il meraviglioso popolo sardo, per carità. Ho riportato quello che mi è stato raccontato, ma sono felicissima di sapere che invece esiste una tradizione culinaria sul pesce in Sardegna. Purtroppo nei mercati che ho visitato io non ho mai trovato pesce arrosto, ma mi piacerebbe tanto trovarlo!! :-) Se hai qualche link sugli shardana postalo pure, sarei felice di imparare qualcosa di nuovo sulla mia isola preferita :-)
@izn
Se ti può consolare la pecora si prepara in tutti i modi in tutte le stagioni. La sagra dalle parti di Signa è in luglio (e lì ci vanno di mano pesante con gli intingoli…)
Crucciarsi non vale.