Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Bella idea. Mi sa che io ci metterò del latte. Io con la quinoa per colazione faccio dei pancakes: la sera prima faccio cuocere la quinoa come dici tu (1/2 tazza) con una bacca di vaniglia, e il mattino seguente ci aggiungo 2 uova, 1/2 tazza di latte, e 2 cucchiai di mandorle tritate. Faccio friggere in padella e servo con sciroppo d’acero.
Sonia io però ho letto qualche tempo fa che l’uso della quinoa qui da noi sta “affamando” le popolazioni che la coltivano, essendo la loro unica fonte di sostentamento. Molte ONG qualche anno fa avevano lanciato l’allarme: a causa della “moda” della quinoa le multinazionali non ne lasciavano più come cibo agli autoctoni. Magari ora le cose sono cambiate, non so. Io però avevo smesso di mangiarla.