L'ultimo post di questa rubrica risale al 29 novembre 2010(!!!). Fatto sta che fino a quando non ho nuovi elementi, che in qualche modo contraddicano o confermino ciò che ho scritto precedentemente, credo sia inutile parlarne, anche perché ci sono un sacco di altri argomenti molto interessanti da sviscerare, anzi pure troppi!
L'altro giorno però stavo leggendo un articolo piuttosto interessante su un blog americano, proprio riguardo i vari metodi di depurazione dell'acqua, e ho pensato fosse utile riportarvi ciò che dice (soprattutto per chi magari non legge l'inglese) e riprendere l'argomento, qui nel post e poi magari con voi nei commenti. Nessuna novità eclatante, solo qualche considerazione, anche alla luce di chi come me possiede da qualche anno l'impianto di depurazione a osmosi inversa (vero, Loretta?).
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Scrivi un commento