Qualche giorno fa su facebook ho visto un post di Francesca, che in questo momento si trova a Mumbai, che descriveva entusiasticamente (e ci credo) il suo meraviglioso viaggio (tra qualche giorno mi sa che potrete anche vedere qualche bella foto che pubblicherà sul suo blog).
Tra stupendi siti archeologici, l'Holi Carnival che è una festa dove tutti si tirano addosso polveri colorate, e soprattutto i racconti del cibo del posto, mi è venuta una voglia di viaggiare pazzesca :-) Purtroppo viaggiare al momento è l'ultima cosa che possiamo permetterci, ma ho pensato che cucinare qualcosa di indiano sarebbe stato un buon surrogato (o quasi) per evadere un paio d'ore dall'Italia e scoprire cose nuove, odori nuovi, tempi diversi.
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Mio Dio… ho tutto!!!
Chissà che bontà con le patate fritte! Sono contenta ti sia piaciuto: è un piatto pazzesco, e la cosa più bella è che di solito si ha già tutto in casa.
Stasera provo un famoso ristorante di pesce qui a Mumbai, e penso che prenderò il suo rinomato garlic butter crab, lo condivido con te col pensiero (lo so che non è la stessa cosa, è il massimo che possa fare per ora). Baci!
Fantastica, non vedo l’ora di provarla!
Slurp . a vedere quelle foto mi è venuta un’acquolina in bocca. Acquisterò tutti gli ingredienti necessari e mi prenderò il temponecessario per dedicarmi a questa squisita ricetta.
Ciao inz, mi sono appena iscritta al forum, anch’io ti scrivo dall’India, da Delhi, nel bel mezzo del mio anno all’estero. Le patate se sono come quelle che mangio qui ogni tanto saranno squisite, appena potro le provero!
Deve essere fantastica! Io adoro la cucina indiana…
Mmm…ho giá l´acquolina!!! Queste me le segno appena si raffredda un poco la temperatura!! Devono essere buonissime!
Peró, siccome qualcuno ha detto che sul pastonudo siamo un branco di pecoroni izn-divinanti…se mi scrivi ancora “skippate” ti giuro che scendo in piazza coi cartelli “salviamo la lingua italiana” (e son sicura che almeno Graziella sará d´accordo…vero??). È ben vero che sei un grafico, ma diobono… (citaz. romagnola, in onore di Silivamoglie).
Domanda seria: ma in Italia tu trovi il latte di cocco biologico? No, perché qui, anche nei negozi bio, nel barattolo del latte di cocco c´é dentro di ogni (colorante, conservante, anti acido per digerire…;-)). Io non ho ancora trovato un latte di cocco- e -basta, qui. Eppure lo usano tantissimo (ogni tanto penso che Johannesburg sia metá indiana…;-)).
Bacii
Io adoro la cucina indiana! Purtroppo non ho tante occasioni per assaporarla.
Dici che mi devo armare di taaaanta pazienza e cimentarmi in questo piatto che sembra sfiziosissimo? :)
@ Claudia. Sono d’accordo. Ma poi, che vuol dire “skippate”? Vorrei evitare di chiamare mio nipote adolescente per farmelo spiegare…Già ha usato tutta la sua (poca) pazienza per spiegarmi “taggare”, che da quando uso facebook mi perseguita…
ecco, io sono una che usa la pentola a pressione per la qualunque.
ma a me leggere questa cosa della lentezza e di immedesimarsi in una donna indiana colorata in questo momento è piaciuto un sacco.
e poi mi va quasi bene.
al momento gli unici ingredienti che mi mancano sono le patate e il latte di cocco.
voglio dire, non devo procurarmi granché…
baci
aspetta che mi asciugo la bavetta. Io vorrei avercelo il tempo per fare una ricetta così, che adoro la cucina indiana, ma il nanetto diciottomesenne reclama troppe attenzioni, quindi al momento rimanderò. ma solo al momento :)
Io le ho fatte ieri sera (e mi sto mangiando gli avanzi adesso a colazione, non ti dico altro…;-)). Buone, ma buone, ma buone. Anche se era caldo, anche se ho dovuto modificarle, causa assenza latte di cocco e zenzero. Ma anche tu, mi posti una roba cosí…mica posso aspettare due giorni!! Ma le rifaró giuste, ah, se le rifaró giuste…
@Izn ehm quanto a italiano il mio ultimo post fa davvero schifo, ma non trovavo gli occhiali e quindi non vedevo ciò che scrivevo , però per favore Izn per favore non puoi togliere quel ghiaccio dal prezzemolo? Siamo appena usciti (forse, è ancora marzo) dalle temperature freezer e se aprendo il computer mi appare la neve mi si gela il sangue nelle vene…
Buonissime! Proverò a farle, non appena avrò un po’ di tempo!
@ Grazie grazie Izn che bella immagine primaverile! Ho letto il procedimento delle patate (che mi piacerebbe moltissimo cucinare!) mi sembra abbastanza alla portata di una schiappa come me in cucina. Cosa dici, mi cimento domenica? Ehm…il tuo supporto morale mi aiuterebbe (ebbene si, lo ammetto, con buona pace di chi ci critica, in cucina sono diventata Izn dipendente).
Per favore, quando il catering? Ti prenoto già questo piatto. Subito. Immantinente. Scrivi già, annota, insomma. Per favore. (anche cinque di questi piatti, dieci, posso fare la scorta e surgelarli).
Ti seguo da quando ho letto il tuo articolo sulla storia delle farine. Grazie per il tuo impegno e passione. E grazie per questa ricetta che trovo deliziosa e non mancherò di fare. Un suggerimento: il latte di cocco non lo comprare (non si sa mai cos’è che spacciano per latte di cocco, anche quando sull’etichetta c’è scritto organic e quant’altro). Fattelo da te. Io ho imparato a farlo dopo un mio viaggio in Sri Lanka: prendi un cocco al supermercato, lo apri, lo spezzi e grattugi la polpa. Poi metti la polpa grattugiata in acqua (meglio quella imbottigliata che quella del rubinetto) in un rapporto di 1,5 a 1 circa. Cioè se metti 80 grammi di cocco, metti 60 grammi di acqua. Lasci riposare e poi filtri. Questo è il primo estratto di latte di cocco. In teoria la polpa può essere riutilizzata per fare altri estratti, modificando il rapporto polpa/acqua. Ma io non l’ho mai fatto, perchè non mi son mai serviti grossi quantitativi di latte di cocco se paragonati a quelli che utilizzano nella cucina cingalese. Però questo latte è buono.
Grazie ancora per il tuo blog
@j´O: grazie!! Che io qui non lo riesco a trovare, senza che abbia almeno qualche altra schifezza dentro…ma allora il latte di cocco non é altro che la polpa annacquata? Che delusione, peró…
@J’O: interessantissimo! solo, grattuggi come? con il mixer si può fare? Grazie
@claudia: in SriLanka è fatto così. ma è di un buooooono. Poi devi considerare che loro utilizzano tutto, ma proprio tutto. Riciclano la polpa magari per un’altra preparazione, chessò un curry o altro.
@camilla: io vado di grattugia manuale, quella del parmigiano per intenderci, perchè il mio robot da cucina ha il contenitore in plastica con pareti troppo sottili.e ho paura di romperlo (idem se devo grattugiare cioccolato).
izn, se le facessi queste patate (in quantità massicce) e le portassi alla festa di primavera di sabato… saresti meravigliosa… eddai…
per info sulla festa aperta a tutti (a Roma) http://www.giardinodeicedri.it/
Thank you much for the link back. The dish looks fantastic! :)