L'acqua di fiori di arancio è ingrediente fondamentale della pasquale pastiera napoletana di cui il sottoscritto, napoletano doc, va pazzo ma, esiliato com'è in quel di Barcelona, si accontenta di mangiare in questa santa ricorrenza i tradizionali dolci catalani "mona de pascua" e "buñuelos". Ottimi, per carità, ma niente a che vedere con la pastiera che faceva mammá o con quella deliziosa che fa l'adorabile izn-sonia (a buon intenditor....).
L’acqua di fiori di arancio è, per così dire, un prodotto secondario dell'estrazione dell'olio essenziale di fiori d'arancio con l'antico sistema della distillazione in corrente di vapore acqueo. Alla fine della distillazione dei fiori si ottiene un liquido che è composto da due fasi: una acquosa, che stratifica in basso perché più pesante, e una oleosa, che si porta in alto perché più leggera.
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Brava e grazie di condividere tanta esperienza. Ciao
Ciao, e un anno dopo è di nuovo tempo di pastiera… Gnam. Io napoletana non proprio expat, ma trapiantata a Cagliari, ho già cominciato a produrre 😀 le prime ahimé con la subdola acqua-di-fialetta. Adesso vorrei fare di meglio, ma sono piena di dubbi. Ad esempio: acqua di millefiori è idrolato di neroli e acqua di fiori d’arancio è idrolato di fiori d’arancio dolce? Forse tu puoi illuminarmi un po’. Intanto grazie, articolo molto interessante. L’ho letto a mia mamma e non ci poteva credere che la sua amatissima fialetta fosse ‘na schifezza XD
Ma per la pastiera si usa l’acqua di millefiori, non quella di fiori d’arancio. Il problema vero (che è ciò chebmi ha portato qui) è capire come si ottiene l’acqua di millefiori!
Complimenti per la chiarezza e competenza