Adesso vi racconto di quando l'anno scorso in Sardegna avevo una gran voglia di granola e sono andata nell'unico negozio bio di Palau, e ho avuto la malaugurata idea di leggere tutte le etichette dei pacchetti supercolorati e dall'aspetto affidabiliZZimo che erano sugli scaffali, e vi dico che non erano poche.
Dieci minuti dopo ero fuori al negozio con la faccia arrabbiata e una sola domanda: "ma perché l'olio di palma lo mettono proprio *dappertutto*!!??" Praticamente tutta la linea Krunchy era a base di grasso di palma. Adesso ho visto che al Naturasì ci sono anche vari pacchetti che al posto del grasso di palma usano l'olio di girasole disodorato, e nulla mi toglie dalla testa che il merito è dei compratori, che sempre di più stanno boicottando l'uso dell'olio di palma, per motivi soprattutto etici.
Il motivo di tanta presenzialità ovviamente è il costo: la granola a base di olio di palma costa meno di 8 euro al chilo, mentre quella con l'olio di girasole ne costa più di 10. Uno si potrebbe anche accontentare del muesli di base, quello classico, ma a me piace quello croccante tutto raggrumato, non so se avete presente :-9
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Vabbè! ho già la salivazione a mille! Questa la dobbiamo provare al volissimo (e credo di avere pure sia fiocchi di aveva che di grano saraceno – yuppi!!!). Avevo notato anche io che nella granola comprata c’è sempre olio di palma e anche l’olio di semi di girasole mi fa storcere un po’ il naso (perché è un’altra cosa che si trova dappertutto, anche dove non te l’aspetti, e ho sempre paura che si finisca per esagerare con gli omega 6) e così fino ad ora ho sempre ripiegato nel muesli anche self-made. Ma la granola è un’altra cosa! Tra l’altro anche io mi sto convertendo al ferro che pian piano sto imparando a gestire (per le padelle è solo una questione di imparare a capire quale sia la giusta temperatura per i vari alimenti e per le varie preparazioni e se la azzecchi non si attacca nulla; le teglie da forno non so, devo ancora sperimentare).
Grazie Izn!
ora voglio sapere tutto, ma proprio tutto su questa teglia di ferro. Dicci dicci
Mi associo alla richiesta di Lella, soprattutto dopo aver letto nel tuo articolo della presunta presenza di silicone nella carta da forno (argomento che intendo approfondire con un po di ricerca su gogol)
Perché non ti piace lo xilitolo? In Germania lo vendevano tutti i negozi bio, è uno zucchero tratto dalla corteccia della betulla che ha proprietà anticarie e ha la metà delle calorie dello zucchero! Una volta ci ho fatto I biscotti, ho smesso perché ha purtroppo un orribile effetto collaterale: a causa del diverso metabolismo, è LETALE per i cani, anche in piccole quantità. E non sa maniche un cane per sbaglio rubi un biscotto allo xilitolo!! Però è uno zucchero naturale al 100%
domanda: la tua affermazione circa la carta da forno mi ha fatto “preoccupare”, H fatto quindi un giretto su google alla ricerca di info. Non ho trovato nulla di allarmate. Perdona la richiesta quindi la mia richiesta: mi puoi dare qualche riferimento dove trovare dettagli sulla esentuale “pericolosità” di questo accessori da me utilizzatissimo?
Aspetto notizie sulla carta forno. Mamma mia anche questa da abolire? Domani mi procuro il necessario e provo la granola che mi ispira assai
Mmmm… non mi piace la granola che si trova in negozio, perche’ ha sempre qualche ingrediente che non mi convince fino in fondo (oli vari in primis, come hai scritto tu).
E sai cosa? Ho un sacco di barattoli e sacchetti quasi-alla-fine da smaltire (fiocchi di riso, semi di zucca, prugne secche…) e mi sa che la provero’ al piu’ presto!!
Unica cosa: dopo un periodo di sperimentazione, ho capito che l’olio di cocco non fa per me; qui lo mettono ovunque, ed e’ a chilometro quasi-zero, visto che (in Mozambico, per esempio) ci sono delle piantagioni spaziali -e bio, chiaro, ma non tanto per scelta, quanto perche’ proprio non c’hanno i soldi per comprare nulla di chimico da metterci sopra. Pero’ sia quello normale spremuto a freddo etc etc che quello inodore mi sembrano troppo carichi, per i miei gusti. Dici che l’olio ci va proprio? Olio di oliva leggero leggero e’ una bestemmia? E se usassi il ghi?
Pietro: pare sia la norma, rivestire la carta forno di un sottilissimo strato di silicone (non saprei cosa scegliere, se l’alternativa e’ l’acido solforico :-) )
http://it.wikipedia.org/wiki/Carta_da_forno
La granoooola *_*
La scoprii nei whole foods di New York, e la prima cosa che pensai fu che non credevo che un elemento da colazione potesse essere così dolce (che detto da un qualunque Italiano che assiste al consumo di cornetti al bar è tutto un dire). Però mi piacque l’idea e da allora cominciai a farmela sempre da sola per farla poco dolce.
Voglio assolutamente provare il tuo mix! :D
Argomento xilitolo: ma il sapore?? Io non lo reggo (saro’ un cane?)
Anche qui adesso c’e’ sta mania del drastico (no zucchero, no burro, no grano, no carboidrati, no torte nemmeno al compleanno del bambino… ;-) )
Il cuoco del negozio/ristorante bio vicino a casa mi ha fatto assaggiare un nuovo gelato vegan che sta per mettere nel menu, per sapere la mia opinione. Fantastico. Leggero, fresco, fatto col latte di cocco. Pero’ il retrogusto di xilitolo, cosi’ …no so come definirlo…freddo? rovinava tutto. Gli ho detto: “mmm…buono e’ buono…ma sento un retrogusto di… come dire…gomma da masticare?” :-D
Gnam!! Anche io faccio la granola. Di solito metto anche un po’ di miele e la faccio amalgamare sul fuoco per qualche minuto. L’olio di cocco regge bene la cottura a 170 gradi? Grazie!
Perché ammollare le mandorle per una notte?
in effetti un leggero gusto di gomma da masticare rimane….. :-)