Ma... la yogurtiera a che serve? Ero convinta che fosse necessario acquistare l'attrezzo strano con i vasetti e la vibrazione per fare lo yogurt in casa, invece girando in rete ho trovato cento blog che descrivono come farlo senza comprare nulla. Ho provato subito con il superlatte tedesco, e ho ottenuto uno yogurt ottimo in poche ore, più buono di quello greco e soprattutto per niente acido, come piace a me.
Avevo già il termometro che avevo acquistato tempo fa per fare il tè perfetto (sapete che ogni tipo di tè vuole la sua temperatura, e non è praticamente mai quella di ebollizione?). Se volete farlo procuratevelo, il termometro, vi serve per un sacco di cose e in questo caso è utilissimo. Comida de mama dice che se non si ha il termometro si può provare a mettere il dito nel latte e contare fino a dieci: se resistete vuol dire che siete alla temperatura giusta. Io non ho provato, però se lo dice comida mi fido ;-)
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Scrivi un commento