Avere la possibilità di approfondire e studiare gli alimenti della nostra tradizione (e in genere di tutte le tradizioni esistenti!), per me è sempre una grande emozione, e sempre più spesso il pasto nudo mi regala la possibilità di farlo, a volte oltre le mie più rosee aspettative :-)
Questa volta ho avuto la fortuna, tramite lo Stefano che già sapete, di conoscere un uomo che può essere considerato — tra le altre cose — uno dei più grandi esperti al mondo dei prodotti tipici italiani, come, tanto per fare qualche esempio, lo zafferano di San Gimignano, il panforte di Siena, la salama da sugo di Ferrara, e, nel caso in questione, il meraviglioso e antichissimo Lardo di Colonnata.
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Scrivi un commento