Che dire di questo libro, che oltretutto è pure di una mia meravigliosa conterranea. Antonella Scialdone è riuscita a coniugare un piccolo trattato sullo stato dell'arte della situazione grani e farine in Italia con un libro di ricette per usarli, e non solo in pani profumati e particolari, ma anche in brioche, crackers, pizze, grissini, panini e quant'altro si possa preparare armati di pasta madre e mani amorevoli.
Ricordate quando vi dicevo che a volte mi scoraggio quando ho a che fare con i grani antichi, in particolar modo quando si tratta di alcuni tipi di dolci o di pane che per averli morbidi ariosi ed elastici come li ho conosciuti durante la mia infanzia (scellerata! :-)) devo fare il triplo carpiato e nemmeno basta? Beh, questa lettura mi ha ridato un po' di fiducia e ha confermato alcuni sospetti che avevo su come usiamo le farine consapevoli di cui tanto vi parlo.
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Scrivi un commento