Eccovi il seguito di quello che chiamerò il noiosissimo ma imprescindibile — per chi ama i formaggi — compendio sulla cagliatura del latte. Se ben ricordate nella prima parte vi avevo parlato del caglio animale, e vi avevo spiegato che ci sono solo altri tre modi per cagliare il latte, cioè con coagulanti (e non "cagli") vegetali, microbici o genetici.
Il caglio vegetale si ottiene dai pistilli dei fiori di alcune piante della famiglia delle Asteraceae: il Cynara Cardunculus, anche detto cardo o gobbo (usato ad esempio per il Caso peruto), oppure il Silybum Marianum, o cardo mariano, o il Cynara Scolimus, cioè il vero e proprio carciofo. Si possono usare anche il lattice di alcuni tipi di Ficus Carica (un tipo di fico non commestibile da crudo che in africa si mangia candito), oppure alcune specie di Galium Verum, anche detto caglio zolfino.
La coagulazione vegetale è più lenta di quella che si ottiene con il caglio animale, e il formaggio assume un sapore gradevolmente amaro, come nel caso del Caciofiore di Columella, di cui parla, appunto, Columella nel suo strafamoso trattato De re rustica.
Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.
Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.
Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.
Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)
Scrivi un commento