E finalmente, dopo l'Agrì e lo Strachitunt, vi presento quello che può essere considerato in un certo senso il re dei formaggi lombardi; ne avrete sentito parlare sicuramente, non solo perché è molto antico e speciale, ma anche perché, tanto per fare un esempio, è uno degli ingredienti principali per preparare i pizzoccheri.
branzi bitto storico
il Bitto storico è prodotto principalmente in Val Gerola (a Gerola c'è il Centro del Bitto, vero e proprio santuario di questa enclave produttiva, con i bellissimi locali di stagionatura in cui le forme maturano sino e oltre i dieci anni) ma anche in Valle di Albaredo, in Val Brembana e su alcuni alpeggi confinanti con il territorio della montagna Lariana (in provincia di Como).

Se vuoi continuare a leggere questo articolo, assòciati al pasto nudo.

Con un piccolo contributo avrai libero accesso a tutti i contenuti del blog, tantissimi sconti dai nostri produttori e sul nostro negozio online, dove puoi acquistare cibo sano e manufatti artigianali al giusto prezzo per te e per chi li produce, e aiuterai il pasto nudo a crescere e a pubblicare contenuti di qualità.

 

Se sei già socio, effettua il login con il tuo nome utente (se non ti eri già registrato in passato sul sito è semplicemente Nome e Cognome), e la password che ti abbiamo inviato via mail con la tessera.
Se selezioni l'opzione Ricordati di me dovrai farlo solo la prima volta.

 

Se non riesci a fare il login, puoi trovare tutte le informazioni necessarie in questa pagina, oppure puoi mandarci una mail ;-)